Cos'è la SEO? Scopriamo il significato del termine
Che cos'è la SEO? In linea generale, possiamo dire che la SEO è una serie di attività di marketing che ti permettono di migliorare la posizione delle tue pagine nei risultati organici dei motori di ricerca.
"Organici" significa che non sono sponsorizzati, ossia non hanno a che fare con una campagna pubblicitaria, bensì si tratta dei risultati naturali della ricerca.
Quindi, la SEO è un modo per dare visibilità al tuo sito gratis!
Ricerche organiche: quando un utente digita una query e clicca su un risultato in SERP che non è sponsorizzato (non è un annuncio), si parla di ricerca organica.
Il significato di "ottimizzazione per i motori di ricerca" andrebbe comunque analizzato per bene, in modo da cominciare nella maniera più semplice possibile e fare maggiore chiarezza.
Partiamo quindi da zero e spieghiamo il significato di "motore di ricerca" e di "ottimizzazione", in modo che tutti sappiamo esattamente di cosa stiamo parlando.
Cosa significa ottimizzazione SEO?
L'ottimizzazione SEO consiste nel rendere i propri contenuti il più possibile in linea con le regole stabilite dall'algoritmo.
Più regole riuscirai a rispettare, maggiore è la possibilità che il tuo sito appaia nelle prime posizioni di Google.
Applicare queste regole significa lavorare con impegno e costanza poiché, se il tuo lavoro comincia bene, ma poi viene trascurato, i motori di ricerca si accorgeranno che le tue pagine sono state abbandonate e quindi le riterranno non più rilevanti.
Di conseguenza, perderai le posizioni che hai guadagnato all'inizio. L'ottimizzazione SEO, quindi, non è un lavoro che fai una volta per tutte sul tuo sito.
Si tratta, invece, di un'attività costante e soprattutto deve tenere conto degli aggiornamenti dell'algoritmo. Gli sviluppatori dei motori di ricerca lavorano incessantemente sul miglioramento dei risultati mostrati agli utenti.
Questo anche perché i siti attualmente presenti sul web sono diventati un'enormità: siamo quasi a due miliardi e se consideri che ciascun sito contiene diverse decine di pagine, raggiungiamo cifre astronomiche.
Riuscire a trovare fra queste solo le pagine migliori è diventato sempre più difficile.
Ecco perché l'algoritmo viene spesso modificato e aggiornato, a volte con piccole modifiche quasi impercettibili, altre con grandi cambiamenti che possono ribaltare completamente la SERP.
Se non stai al passo con tali novità, rischi di perdere tutte le posizioni guadagnate in passato.
Credo che ora il significato di SEO sia molto più chiaro e le parole "ottimizzazione per i motori di ricerca" inizino ad avere un senso. Cerchiamo di riassumere il significato di SEO:
La SEO è un insieme di pratiche che servono a migliorare le posizioni del proprio sito web nella lista dei risultati nei motori di ricerca.
Queste pratiche sono applicate nel rispetto delle regole dell'algoritmo, che stabilisce quali siano i contenuti più rilevanti per una determinata ricerca.
Quali sono le 3 aree della SEO?
Fare SEO e quindi ottimizzare il proprio sito per i motori di ricerca è un'attività che riguarda moltissimi aspetti. Quello più noto riguarda l'uso corretto delle parole chiave, o keyword, ma non si limita solamente a questo. Infatti, possiamo distinguere tre aree all'interno della SEO.
Ciascuna area della SEO si concentra su un settore diverso.
1. SEO On-Site
La SEO on-site è l'insieme delle pratiche che riguardano l'ottimizzazione del sito nei suoi aspetti generali, validi cioè per qualsiasi pagina. Fanno parte di quest'area le caratteristiche relative alla velocità e alle prestazioni del sito, alla sicurezza, alla sua usabilità anche da dispositivi mobili ecc.
Come vedi, quindi, la SEO on-site è strettamente legata ad aspetti piuttosto tecnici, come l'hosting sul quale è ospitato il sito o il CMS utilizzato per realizzarlo.
Infatti, le caratteristiche del server messo a disposizione dell'hosting e le sue impostazioni influenzano notevolmente fattori come la velocità di caricamento delle pagine, la sicurezza e le prestazioni.
Di recente, con l'introduzione dei Core Web Vitals, questi parametri sono diventati ancora più importanti e il tempo di risposta del server costituisce un fattore estremamente rilevante.
È proprio per questo che noi consigliamo sempre hosting affidabili e italiani.
Invece, la scelta del giusto CMS può determinare che il tuo sito abbia un codice pulito e ordinato, e quindi interpretato correttamente dai motori di ricerca, e che il suo layout sia responsive, perciò garantire una buona user experience per chi lo consulta da smartphone o tablet.
2. SEO On-page
La SEO on-page, o parte di essa, è quella più nota e che a volte viene confusa con l'intera SEO. Infatti, si tratta dell'ottimizzazione delle singole pagine e il suo aspetto più importante riguarda il corretto uso delle keyword.
L'obiettivo principale della SEO è che le parole digitate dall'utente nella sua ricerca corrispondano il più possibile alle parole chiave del proprio sito.
Ottimizzare i tuoi testi significherà dunque scoprire quali sono le parole chiave giuste del tuo settore e utilizzarle per creare contenuti di qualità.
Le keyword, infatti, andranno utilizzate in precisi punti della pagina, come nei titoli, per essere individuate prima dai motori di ricerca e per aiutare chi legge a capire meglio l'argomento e la struttura del discorso.
Ma la SEO on-page non finisce qui, perché si occupa anche di altri aspetti, tra i quali, per esempio, ottimizzare le immagini per alleggerire il più possibile il file e quindi aumentare la velocità di caricamento della pagina.
Tempo di caricamento di una pagina web: il tempo che trascorre dal momento in cui si clicca su un link o si digita l'indirizzo di una pagina web fino al momento in cui tutti gli elementi in essa presenti sono stati caricati.
L'ottimizzazione SEO delle immagini non si ferma qui. Sapevi che ci sono dei modi per dire a Google cosa è rappresentato in un'immagine?
Infatti, i motori di ricerca non sono ancora in grado di interpretare il contenuto delle immagini (nonostante si stiano facendo grandi progressi in questo settore).
Quindi, attraverso l'uso di determinati codici (attributo alt, titolo e didascalie) possiamo usare le keyword anche all'interno delle immagini.
3. SEO Off-site
Infine, la SEO off-site si riferisce a tutte le attività svolte al di fuori del sito web, come nei social o nei blog che trattano argomenti simili al tuo. Il suo scopo è quello di attirare visitatori dall'esterno e guadagnare popolarità e autorevolezza sul web.
Infatti, l'authority è un fattore determinante per il posizionamento e ci sono diverse tecniche per aumentarla, tra cui la presenza di link verso il tuo sito all'interno di siti che hanno già una certa posizione su Google.
Proprio la presenza dei cosiddetti backlink costituisce uno dei più importanti fattori di posizionamento per la SEO off-site.
Backlink: un link presente su un sito web che punta ad una pagina web appartenente ad un altro sito.
In passato, era sufficiente avere un gran numero di link che puntavano al nostro sito per migliorare le proprie posizioni. Oggi non è più così. Essendoci stati degli abusi in tale pratica, le cose sono cambiate.
Gli sviluppatori creavano tantissimi siti "fasulli" apposta per inserire dei link verso il sito principale, facendo così aumentare il numero di backlink e ottenere dei vantaggi immediati.
Oggi, dopo diversi aggiornamenti dell'algoritmo (ecco perché è importante seguire sempre l'evoluzione dei motori di ricerca), non è sufficiente avere un buon numero di link in ingresso ma essi devono provenire da siti con una certa autorevolezza.
La qualità dei backlink è quindi più importante del loro numero: 100 backlink da siti di scarso valore hanno meno importanza di un unico backlink da un sito molto autorevole.
Hai un sito sviluppato in wordpress?
Scopri i nostri servizi dedicati oppure richiedi un preventivo
SEO Package
Il SEO può essere una grande opportunità per il tuo sito: tanto traffico a basso costo.
Ma ottenere questi risultati non è facile. Scrivere contenuti, analizzare keywords e competitors, ottimizzare il sito e le immagini, e molto altro sono aspetti fondamentali che richiedono professionalità, esperienza e molto impegno
Manutenzione & Supporto
Forse non vorrai prenderti la responsabilità di effettuare controlli ed aggiornamenti di sicurezza. Oppure la tua attività potrebbe non concederti il tempo libero da dedicare al tuo blog o alla sezione news del tuo sito.
In entrambi i casi abbiamo il servizio che fa per te!